
Nasce il Cineforum Bardolino. 3 giornate di proiezioni speciali fino a dicembre al Teatro Corallo. Ci sono anche tutti i vincitori della sezione BFF Short delle passate edizioni
Il Bardolino Film Festival ha celebrato nel giugno scorso la sua terza edizione e guarda con fiducia verso il futuro. Però inizia ad avere anche un background piuttosto nutrito di piccoli-grandi film, i cortometraggi, che hanno popolato il concorso nelle tre edizioni finora svolte. Così l'Assessorato alla Cultura del comune di Bardolino, ha voluto regalare alla cittadinanza una serata per celebrare la bellezza degli "Short-Film", e riproporre tutti i titoli vincitori del primo premio nelle tre edizioni, e quelli menzionati dalle giurie nell'edizione 2023. La prima edizione, nel 2021 fu vinta dal corto francese "De Retour", la toccante storia di un giovane che torna a casa dopo tre anni di prigione. Nel 2022 si impose Shero, di Claudio Casale (che quest'anno ha portato a Venezia il suo primo lungometraggio), la vicenda di una donna indiana sfregiata con l'acido e diventata attivista per i diritti delle donne. Arriva invece dall'Iran il vincitore del BFF 2023. S'intitola Split Ends ed è un duro (ma ironico) atto d'accusa contro il regime di Teheran e l'assurda Polizia Morale. Dall'ultima edizione saranno proiettate anche le due menzioni, An Irish Goodbye, premio Oscar 2023 per il miglior cortometraggio, e SeMe, divertente commedia sul tema della maternità assistita.
La proiezione sarà introdotta da Franco Dassisti, direttore del Bardolino Film Festival.
giovedì 19 ottobre
The Best of BFF -
I cortometraggi vincitori del Bardolino Film Festival
De Retour (Francia) 25' - Premio BFF Short 2021
Shero ((Italia) 15' - Premio BFF Short 2022
An Irish Goodbye (Irlanda) 20' - Menzione Abav 2023
SeMe (Italia) 15' - Menzione BFF 2023
Split Ends (Iran) 14' - Premio BFF Short 2023
giovedì 16 novembre
La bella estate
di Laura Luchetti
con Yile Yara Vianello, e Deva Cassel
(Italia - 2023 - 111')
distribuzione Lucky Red
Torino, 1938. A Ginia, che si è appena trasferita in città dalla campagna, il futuro sembra offrire infinite possibilità. Come tutte le ragazze della sua età vorrebbe innamorarsi, e trova il suo uomo in un giovane pittore. A condurla alla scoperta degli ambienti artistici della Torino bohémien è Amelia: poco più grande, sensuale e provocante, posa nuda per i pittori ed è diversa da tutte le persone che abbia conosciuto in vita sua, pronta a scuotere le sue certezze. Divisa tra il senso del dovere e la scoperta di un desiderio che la confonde, Ginia è travolta da emozioni a cui non osa dare un nome. Durante la sua “bella estate” si arrende finalmente ai propri sentimenti, celebrando il coraggio di essere se stessa.
La proiezione sarà introdotta da Franco Dassisti, direttore del Bardolino Film Festival.
giovedì 14 dicembre
Il sapore della felicità
di Slony Sow
con Gerard Depardieu e Sandrine Bonnaire
(Francia - 2022 - 92')
distribuzione Wanted
VUOI PIÙ INFORMAZIONI SUL BARDOLINO FILM FESTIVAL?
Inviaci un messaggio
A Bardolino dal 21 al 25 giugno 2023